Perché bere dal pozzo
Ogni anno albatros e uccelli marini muoiono per aver ingerito tappi di plastica catturati con il becco nel Pacifico. L'hotel fornisce una bottiglia d'acqua in acciaio inossidabile che può essere riempita alla fontana della reception. Christian Witzig, direttore dell'hotel: "È stato Mathias Mend, il fondatore di Vortex Power, ad aprirmi gli occhi. Quando ho partecipato a una conferenza ad Ascona, mi ha fatto notare quanto olio stavo usando con le mie 'bottiglie di plastica'.
Dove arriva l'acqua del rubinetto?
Nel peggiore dei casi, quindi, la spesa rimane insignificante. Chi beve dal rubinetto paga mille volte meno: anche se in Ticino finora solo 2 litri di acqua del rubinetto al giorno per persona finiscono in piatti e bicchieri. Secondo il Dipartimento del territorio, Sezione della protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo, il consumo medio pro capite delle famiglie è di 242 litri al giorno per abitante. Si tratta di 57 litri in più rispetto alla media svizzera (185 litri), ma di una quantità significativamente inferiore rispetto al passato. Nel 2002 si è addirittura raggiunto un picco di 530 litri, secondo le tabelle elaborate dall'Osservatorio per lo sviluppo territoriale: oggi il consumo è diventato più sostenibile, "grazie al miglioramento delle infrastrutture e a un uso più razionale dell'acqua". 29 % finiscono nel WC, 19,6 % nella vasca da bagno o nella doccia, 18,6 % nella lavatrice, 17 % sono usati per cucinare, bere o lavare i piatti a mano; 12,8 % sono usati per l'igiene personale e il lavaggio delle mani, 2,2 % per lavare i piatti, 2,3 % per innaffiare il giardino e per altri scopi.